SAPPI RIFLETTERE SERENAMENTE.

 

ANCHE LEGGENDO IL CATECHISMO PUOI TROVARE LA RISPOSTA A QUANTO SI VA DICENDO IN GIRO.

Il discorso che parte già dalla Sacra Scrittura sembra che risuoni nelle nostre orecchie come una grande novità preoccupante. Si è sempre parlato dell’anticristo e della fine dei tempi. Qui non è il luogo adatto per potere completare questo tipo di sintesi, ma si dovrebbe comprendere che i tempi sono cambiati e che è possibile che si possa arrivare a una fase storica diversa da quelle che conosciamo e che riscontriamo nei vari scritti dei nostri predecessori, sacri e profani.

Più che avere paura BISOGNA SERIAMENTE RIFLETTERE sulla eventualità di un cambiamento radicale del nostro mondo umano e cosmico. Non dipenderà certamente da noi il poterci pronunciare senza errori e senza preoccupazioni. Già nella Sacra Scrittura si dice che la terra soffre come la donna le doglie del parto in attesa del grande momento in cui si verificherà l’incontro dell’uomo con la gloria di Dio.

 

Quando accadrà tutto questo? Che importa! L’unica cosa che ci interessa è la continua perfetta comunione con Dio in tutti i momenti della nostra giornata e della nostra vita. Solo così possiamo stare tranquilli e superare la paura innata in noi di incontrare da un momento all’altro una situazione diversa da quella presente, in cui ci troviamo bene e non vorremmo cambiarla. …

 

 

L`ultima prova della Chiesa.

Dal Catechismo della Chiesa cattolica.

 

675: Prima della venuta di Cristo, la Chiesa deve passare attraverso una prova finale che scuoterà la fede di molti credenti. La persecuzione che accompagna il suo pellegrinaggio sulla terra svelerà il mistero di iniquità sotto la forma di una impostura religiosa che offre agli uomini una soluzione apparente ai loro problemi, al prezzo dell`apostasia dalla verità. La massima impostura religiosa è quella dell`Anti-Cristo, cioè di uno pseudo-messianismo in cui l`uomo glorifica se stesso al posto di Dio e del suo Messia venuto nella carne.

 

676: Questa impostura anti-cristica si delinea già nel mondo ogniqualvolta si pretende di realizzare nella storia la speranza messianica che non può essere portata a compimento se non al di là di essa, attraverso il giudizio escatologico; anche sotto la sua forma mitigata, la Chiesa ha rigettato questa falsificazione del regno futuro sotto il nome di millenarismo, soprattutto sotto la forma politica di un messianismo secolarizzato e intrinsecamente perverso.

 

677: La Chiesa non entrerà nella gloria del Regno che attraverso quest`ultima pasqua, nella quale seguirà il suo Signore nella sua morte e risurrezione. Il Regno non si compirà dunque attraverso un trionfo storico della Chiesa secondo un progresso ascendente, ma attraverso una vittoria di Dio sullo scatenarsi ultimo del male che farà discendere dal cielo la sua Sposa. Il trionfo di Dio sulla rivolta del male prenderà la forma dell`ultimo giudizio dopo l`ultimo sommovimento cosmico di questo mondo che passa.