200

                                                     Così per amore .... 

                                                                                         

La vita è talmente meravigliosa  che sciuparla  è un peccato perciò:  non perderti in chi vuole vederti disperato,  non ascoltare chi ti vuole togliere ogni speranza. Non dare retta agli sfiduciati, ai duri di cuore, a chi vuole renderti senz'anima.

                            

La creazione di Dio e l`opera dell`uomo

                                                           

Chi riconosce i propri peccati e li condanna, è già d`accordo con Dio.

Dio condanna i tuoi peccati; e se anche tu li condanni, ti unisci a Dio.

L`uomo e il peccatore sono due cose distinte: l`uomo è opera di Dio, il peccatore è opera tua, o uomo.

Distruggi ciò che tu hai fatto, affinché Dio salvi ciò che egli ha fatto.

E` necessario che tu detesti in te l`opera tua e ami in te l`opera di Dio.

Quando comincia a dispiacerti ciò che hai fatto, allora cominciano le tue opere buone, perché condanni le tue opere cattive.

Le opere buone cominciano col riconoscimento delle opere cattive.

Operi la verità, e così vieni alla luce.

 Antica preghiera del pio armeno per tutte le età e le condizioni

 I - Con fede ti confesso e ti adoro, Padre, Figlio e Spirito Santo; essenza increata e immortale, creatore degli angeli, degli uomini e di tutti gli esseri. Abbi pietà delle tue creature e di me cosí Peccatore.

II - Con fede io ti confesso e ti adoro, luce indivisibile, consostanziale santa Trinità e una sola Divinità, Creatore della luce e dissipatore delle tenebre, sciogli dalla mia anima le tenebre del peccato e dell`ignoranza e illumina in quest`ora la mia mente per formulare una preghiera che piaccia a te e ottenga da te quanto domando, ed abbi pietà delle tue creature e di me cosí peccatore.

Perché la festa delle Ceneri è stata collocato il mercoledì, anziché la Domenica?

Anche questo ha una sua spiegazione.

                                                             

La Quaresima è l’indicazione di un raggrupamento di giorni del numero di quaranta, quindi in latino si diceva Quadragesima. Tradotta la parola in italiano abbiamo oggi Quaresima, quindi si tratta di una periodo di quaranta giorni di preparazione alla Pasqua: Da domenica alla domenica di Pasqua. Col tempo questo è mutato perché si sono esclusi gli ultimi tre giorni di preparazione: giovedì, venerdì e sabato Santo.